Giuseppe Lazzati

Giuseppe Lazzati

Docente Universitario e membro della Costituente

Giuseppe si racconta

Sono nato a Milano il 22 giugno 1909. La mia famiglia mi ha aiutato a scoprire e coltivare fin da piccolo la fede cristiana.

Da giovanissimo il Signore mi ha ispirato di scegliere di vivere la mia fede e il mio impegno di cristiano nel celibato e di essere un laico a servizio della Chiesa e del mondo. Ho studiato Lettere e Filosofia e ho cominciato a insegnare all’Università: questa è stata la mia passione e professione.Subito dopo la guerra, però, la difficile situazione dell’Italia mi ha quasi costretto a impegnarmi attivamente in politica e a dare il mio contributo, insieme ad altri amici, per ricostruire il nostro Paese.

Concluso l’impegno politico nell’Assemblea Costituente e nel Parlamento, sono tornato a lavorare all’Università, prima come professore, poi anche come Rettore della Cattolica di Milano. Anche se in maniera diversa, non ho abbandonato la politica: ho continuato a lavorare per formarele giovani generazioni, per diffondere una cultura politica animata dalla concezione cristiana dell’uomo e del mondo, capace di sviluppare l’adesione ai valori della democrazia e per costruire, da cristiani e nel dialogo con tutti, una città dell’uomo a misura d’uomo.

Profilo

Giuseppe Lazzati nasce a Milano nel 1909.

Nel 1920, insieme agli altri fratelli, è iscritto dalla madre all’Associazione studentesca “Santo Stanislao”, perché possa completare la propria formazione spirituale. L’associazione diventa un’esperienza fondamentale nella vita di Lazzati ed il legame con essa cresce negli anni.

Durante uno degli esercizi spirituali del 1928 ha modo di incontrare per la prima volta la figura di Pier Giorgio Frassati, rimanendone profondamente colpito.

Inizia a farsi sempre più urgente in lui la vocazione alla santità. Sente, infatti, che per ciascuno la santità non è altro che la risposta responsabile alla vita sacerdotale, religiosa o laicale.

Nel 1931 si laurea con lode con una tesi su Teofilo di Alessandria, pubblicata nel 1935 da “Vita e Pensiero”.

Nello stesso anno diventa assistente del prof. Ubaldi, con il quale si era laureato.

Viene poi chiamato da don Ettore Pozzoni, assistente Diocesano dei Giovani di AC, a collaborare con la Federazione della Gioventù Cattolica ambrosiana in qualità di Incaricato Studenti.

Sempre nel 1931, durante un corso di esercizi spirituali, matura la scelta della “consacrazione secolare”, dedicandosi al celibato. Nel 1939 dà vita, insieme ad alcuni amici, al sodalizio di laici denominato “Milites Christi”, che nel 1969 prenderà il nome di Istituto Secolare “Cristo Re”.

Nel 1934 Lazzati viene nominato presidente diocesano della Federazione diocesana della Gioventù Cattolica. L’impegno in AC segna una tappa molto importante per la formazione di Lazzati; egli porta avanti tale esperienza fino al 1943, anno in cui è deportato nei lager tedeschi.

Negli anni di impegno e lavoro nell’AC matura una doppia intuizione: la responsabilità dei laici nella Chiesa e nel mondo, e la necessità di rendere visibile nella realtà secolare il valore specificatamente cristiano. La fede di Lazzati è sempre accompagnata ed alimentata da un costante studio teologico.

Durante gli anni della guerra insieme a Rossetti, Fanfani e La Pira si ritrova a casa di Umberto Padovani, docente di Filosofia della religione, per discutere, leggere ed approfondire Maritain e Tommaso D’Acquino, autori risultati fondamentali per la loro formazione umana e cristiana, e che hanno orientato negli anni a venire il loro impegno politico.

Quegli anni furono profondamente fecondi per gli incontri fatti e per le intuizioni maturate; egli elaborò l’idea che la politica fosse un impegno obbligatorio per i cristiani, orientati a quella che definiva “l’umanizzazione dell’uomo”. Agli occhi di Lazzati, pertanto, risultava doveroso iniziare a “pensare politicamente”.

Dopo l’armistizio del 1943 il gruppo si sciolse, poiché ciascuno intraprese strade differenti: Dossetti partecipò alla resistenza partigiana, La Pira andò a Roma, Fanfani trovò rifugio in Svizzera, Lazzati fu internato in Germania.

Nel 1943 viene, dunque, deportato nei lager tedeschi; liberato, rientra a Milano il 31 agosto 1945. Quella del lager è un’esperienza tragica, che lo segna nel profondo, ma che egli riesce a vivere in un triplice impegno: l’incontro quotidiano con il Signore nella preghiera, la promozione e la guida di “Gruppi del Vangelo”, ed una costante attività di sostegno nei confronti dei compagni di internamento affinché potessero resistere alle pressioni degli aguzzini.

Una volta finita la guerra e rientrato a Milano, nel 1945 inizia ad esprimere il proprio impegno politico.  Manifesta, però, notevoli perplessità circa tale scelta; anni dopo, infatti, confessò che fu un’esperienza che non scelse, ma nella quale ci si trovò “trascinato”.

Si dimette, perciò, dal ruolo di Presidente della Gioventù di Azione Cattolica e viene eletto, tra le file della Democrazia Cristiana, nelle amministrative di Milano.

Nel 1946, durante il Primo Congresso Nazionale della DC, viene eletto consigliere nazionale e membro della direzione nazionale del partito.

Nello stesso anno è eletto anche all’Assemblea Costituente. Importante è il suo contributo in seno all’elaborazione della Costituzione, preziosa è la sua presenza all’interno del gruppo dei dossettiani.

Il tema della formazione politica anima il suo impegno politico, per questa ragione all’interno del gruppo dossettiano si occupa di preparare alcune esperienze formative: nel 1946 dà vita, insieme a Dossetti ed a Fanfani, al gruppo “Civitas humana”; contribuisce poi alla nascita dei “Gruppi Servire”, che analogamente si occupano di rendere vivo l’ideale lazzatiano e che vedono impegnati molti giovani già operanti nella Fuci, nella Giac, nelle Acli e nella Dc. Si adopera, altresì, per la fondazione della rivista “Cronache sociali”, che per Lazzati deve ricoprire un ruolo di formazione culturale intesa in senso lato.

Nel 1953 si ritira dalla vita attiva del partito, senza tuttavia abbandonare la dimensione politica.

Nel 1968 viene nominato rettore dell’Università Cattolica: si tratta di un’esperienza che lo aiuta a mettere a fuoco con particolare rilevanza il ruolo del “pensare politicamente” intuito anni prima.

Per tale ragione dà vita ad un vero rinnovamento dell’Università Cattolica, a partire da quello che era il convincimento che fa da guida in quegli anni: l’attività editoriale insieme alla formazione universitaria sono intese da Lazzati come l’elaborazione di un pensiero critico, l’emergere di un processo di coscientizzazione della società. La formazione politica, quindi, va al di là della militanza partitica e si esprime nella vissuto universitario così come nel più vasto impegno formativo nei riguardi della propria persona e degli altri.

Terminato il proprio impegno come rettore, si attiva in un nuovo progetto: l’associazione “Città dell’uomo”. Per Lazzati diventa un progetto politico globalmente inteso, infatti si tratta di “costruire”, con il contributo di tutti quanti, la città dell’uomo, ponendosi al servizio del bene comune, avendo a cuore lo sviluppo integrale delle persone.

Avverte la necessità di educare i cittadini ad essere, ciascuno nel proprio contesto di vita, “costruttori di polis”; egli sottolinea, altresì, come in ciò non ci si possa improvvisare, ma occorra formarsi ed educarsi.

La costruzione della città dell’uomo, a misura d’uomo, ha luogo nella consapevolezza che si lavora sempre in compagnia di Dio.

Si spegne il 18 maggio del 1986 a causa di un male incurabile, che lo segna già da alcuni anni.

Il 18 maggio 1991 su iniziativa dell’Istituto Secolare Cristo Re ha avuto inizio la causa per la sua canonizzazione.

Il 5 luglio 2013 Papa Francesco ha promulgato il decreto di eroicità delle virtù del Venerabile Giuseppe Lazzati. (testo del decreto)

– Noi laici, abbiamo una nostra specifica responsabilità perché nel mondo, là dove viviamo, in quella bottega, in quell’officina, in quella scuola, inquell’ufficio, in quel parlamento, in quel sindacato…ci siamo noi. E se noi non lavoriamo lì a costruirela città dell’uomo da cristiani, chi lo fa?

– È tutto il laicato che va condotto alla coscienza della sua funzione, attraverso la quale si santifica, così come il prete si santifica attraverso l’esercizio della propria funzione che è quella di costruire la Chiesa e di evangelizzare. E tutti devono diventar santi, tendendo tutti al massimo di santità.

– Tutti apparteniamo alla Chiesa per il battesimo e, nella Chiesa, siamo tutti chiamati a una medesima vocazione: la santità. Tutti dobbiamo aiutarci a vivere in modo da raggiungere questo fine. Dobbiamo camminare dandoci la mano, per sorreggerci l’un l’altro in un cammino che, qualche volta, può essere difficile.

– La Chiesa siamo noi cristiani, pietre vive, chiamati a rendere visibile il Cristo. Questo fa capire il valore del momento della testimonianza. E in esso che diamo prova di amare la Chiesa, traducendo in atto ciò che la Chiesa insegna – il messaggio di Cristo -, attraverso la vita.

Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo – 26 maggio 2018 (http://www.settimananews.it/profili/testimonianza-giuseppe-lazzati/)

Sulla terza pagina di Repubblica del 10 maggio scorso ho trovato un articolo che illumina le profondità della crisi che non solo l’Italia, ma l’intero Occidente sta vivendo.

L’articolo del quotidiano riporta una pagina tratta dal libro del monaco trappista – Thomas Merton – morto nel 1968, punto di riferimento per intere generazioni. Un uomo di grande spessore spirituale, oltre che «grande intellettuale», a tal punto che la pagina del noto quotidiano – titolata “La vera bancarotta è quella spirituale. Perdere l’anima” – registra che le sue riflessioni sembrano non risentire affatto del tempo trascorso: «Era lo scorso secolo. Ma sembra oggi». Annotazione preziosa, segno confortante che le cose essenziali, non possono essere mai del tutto cancellate dagli occhi distratti di chi vive in un’epoca assuefatta a consumare gli attimi fuggenti.

Scrive Merton: «Generazioni su generazioni di uomini hanno a tal punto perduto il senso di una vita interiore, si sono talmente isolati dalle loro profondità spirituali (…), che ora noi siamo quasi incapaci di godere di una qualsivoglia pace, quiete, stabilità interiore. Gli uomini sono arrivati a vivere esclusivamente sulla superficie del loro essere (…). Siamo lasciati in balìa di stimoli esterni e la stimolazione è arrivata addirittura a prendere il posto che, una volta, era occupato dal pensiero, dalla riflessione e dalla conoscenza».

Travolti dall’emotività e pilotati da chi ha il potere di gestirla ciberneticamente a causa della sempre più grave mancanza di capacità critica; avviluppati dal «laccio di una bramosia insensata e funesta» (1Tm 6,9) che atrofizza l’intelligenza e il discernimento, incapaci di scorgere il senso più profondo delle cose, «l’essenziale invisibile agli occhi» (Antoine de Saint Exupèry), inabili ormai alla contemplazione naturale, materializzati e resi schiavi dalle cose, gli uomini e le donne conoscono la notte dello spirito e, se vogliamo dirla con Dossetti, «la notte delle persone». Si perde il “con-essere”, il senso comunitario della vita, la corresponsabilità nella costruzione della città degli uomini. Emerge l’io voraginoso o, tutt’al più, un senso soffocante dell’appartenenza al gruppo-clan e la rivendicazione di meri interessi privati o di parte. Si vive dentro la cronaca ma fuori dalla storia.

In occasione dell’ottavo anniversario della morte di Giuseppe Lazzati, il 18 maggio 1994, proprio Dossetti pronunciò a Milano quello che resta il suo discorso più conosciuto: «“Sentinella, quanto resta della notte?” (Is 21,1)».

La sentinella è consapevole che la notte è notte, tuttavia non rimpiange il giorno passato; è protesa in un durevole atteggiamento vigile e, senza illudersi in un immediato passaggio dalle tenebre alla luce, riesce a cogliere le prime luci dell’alba. Questa immagine biblica è un monito per i nostri giorni, a saper vigilare, a non lasciare che la nostra capacità critica si smorzi, ripiegando nostalgicamente sul passato, ma a mantenere la lucidità necessaria per riconoscere i segni dell’aurora.

Quella di Lazzati è la testimonianza di un uomo, discepolo di Cristo, e di un ecclesiastico – secondo l’eccezione delubachiana, di «uomo di chiesa, l’uomo della Chiesa, della comunità cristiana» – che conserva il senso della storia e dell’impegno in essa a partire dalla custodia di quella che, sia Merton che Dossetti, chiamano, «vita interiore», «uomo interiore», «primato dell’interiore». E, a scanso di equivoci, nessuno di questi grandi intellettuali cristiani può essere considerato un venditore esaltato di utopie; non sono stati certamente uomini alienati e alienanti dalla realtà della vita, della storia e della città degli uomini e dalla vita della Chiesa.

Il modello di laicità che la figura di Giuseppe Lazzati testimonia si basa su una costante e solida cura interiore – preghiera e formazione – che non si distingue né si separa dalla dimensione mondana e secolare. E per questo fu un ermeneuta della storia e una sentinella capace di scorgere l’alba sopportando – nel significato biblico di hypomoné (parola che contiene l’idea di «rimanere sotto» [hypó] per sostenere, ma che comporta comunque una sottomissione) – il buio della notte di quella sua giornata umana che conobbe la tragedia delle due guerre mondiali, la ricostruzione post bellica e l’incipit del trapasso d’epoca che è sotto i nostri occhi.

Nel ripensare a quali fossero le cause profonde della notte italiana, in quegli anni ’90, e riprendendo il pensiero di Lazzati di dieci anni prima, Dossetti individuava «una porzione troppo scarsa di battezzati consapevoli del loro battesimo rispetto alla maggioranza inconsapevole. Ancora, l’insufficienza delle comunità che dovrebbero formarli; lo sviamento e la perdita di senso dei cattolici impegnati in politica, che non possono adempiere il loro compito proprio di riordinare le realtà temporali in modo conforme all’evangelo per la mancanza di vero spirito di disinteresse e soprattutto di una cultura modernamente adeguata […]; e, infine, l’immaturità del rapporto laici-clero, il quale non tanto deve guidare dall’esterno il laicato, ma proporsi più decisamente il compito della formazione delle coscienze, non a una soggezione passiva o a una semplice religiosità, ma a un cristianesimo profondo e autentico e quindi a un’alta eticità privata e pubblica».

Un’analisi che scuote, di impressionante attualità, accompagnata dall’invito ai battezzati a perseguire l’assoluto primato dell’uomo interiore. Come afferma Dossetti, «inquadrandolo nel pensiero di Lazzati – soprattutto degli anni in cui cominciava più direttamente a pensare alla Città dell’uomo –, si dovrebbe dire che i battezzati consapevoli devono percorrere un cammino inverso a quello degli ultimi vent’anni, cioè mirare non a una presenza dei cristiani nelle realtà temporali e alla loro consistenza numerica e al loro peso politico, ma a una ricostruzione delle coscienze e del loro peso interiore, che potrà poi, per intima coerenza e adeguato sviluppo creativo, esprimersi con un peso culturale e finalmente sociale e politico».

Su Cronache sociali (1947-1951), il periodico di riflessione politica, culturale ed economica, espressione del gruppo riunito attorno a Dossetti, Lazzati e Glisenti, uno strumento per indirizzare la politica della ricostruzione della nazione verso frontiere avanzate e per sollecitare un impegno profondo verso una riforma sociale del paese, così spiegava a tal proposito lo stesso Lazzati in un articolo intitolato “Esigenze cristiane in politica”: «Per lo più il cristiano si trova immerso in quella concezione machiavellica dissociante la politica dall’etica che sembra fatta per ogni successo e facilmente tenta di ricercare almeno una conciliazione. Sa il cristiano che nulla può compromettere il suo efficiente sforzo di rinnovamento quanto l’accettare tale tentazione o il venire a patti con essa e, pur agendo con senso vivo di realismo che è proprio dell’etica politica avente nel tempo, e non nell’eterno come la persona, il suo fine immediato, la respingerà con forza, facendo ricorso a quell’eroismo interiore che fondi il tipo di santità quale l’età nostra caratteristicamente richiede».

Quando penso al mio incontro del tutto fortuito con Lazzati e a quello che ha significato per la mia coscienza di uomo credente (allora di adolescente in ricerca “vocazionale”) e per quanti insieme a me, in quella circostanza, hanno avuto modo di attingere direttamente al suo pensiero e alla sua testimonianza – quando si incontra un maestro-testimone è il massimo per la vita, ci ricorderebbe il beato Paolo VI, che da qui a poco sarà san Paolo VI – mi sovviene la figura biblica del saggio come di colui che «ha gli occhi in fronte» (Eccl 2,14): sapeva mettere mano con delicatezza e maestria spirituale alla coscienza di quanti lo incontravano per accompagnarli alla vera autonomia, ad avere uno spessore interiore, sì da poter conseguire una personalità discepolare da spendersi fattivamente nell’ambito ecclesiale, culturale e sociale.

Il mio incontro con Lazzati risale al dicembre del 1979. L’allora vescovo di Noto, Salvatore Nicolosi, padre conciliare, lo aveva invitato a tenere un breve corso di esercizi spirituali per giovani di AC. Il vescovo chiese a noi seminaristi di liceo di prendere parte al ritiro che si tenne presso una casa di spiritualità dell’arcidiocesi di Siracusa a Canicattini Bagni dal 27 al 29 dicembre. Colsi immediatamente lo spessore umano e spirituale del rettore della Cattolica. Il suo particolare ed evidente carisma educativo.

Lazzati “narrava” una fede capace di entrare nel concreto della mia vita di adolescente che doveva capire cosa fare della sua esistenza e della sua fede in Cristo, della sua appartenenza alla Chiesa. Parlava al cuore e alla mente. Decodificava e dava voce alle istanze più profonde del mio lavorio interiore di adolescente che si preparava al battesimo dello stato adulto della vita. Sentii il bisogno di andare a parlare con lui avendo dato la disponibilità ad ascoltarci. Mi trovai davanti un vero “animatore spirituale”, una bella umanità, trasfigurata dallo Spirito. Capace di ascolto, di condurre con discrezione alla comprensione dei meandri dello spirito umano. Notai che mi rivolgeva con discrezione il suo sguardo benevolo e penetrante. Andai da lui una seconda volta nel corso di quei tre giorni. Il rettore della Cattolica si degnava di dare attenzione a un pivello del profondo sud d’Italia, in crisi vocazionale. Mi chiese il mio indirizzo postale e mi diede il suo. Conservo ancora alcune sue lettere. Quel pivello, oggi, seppur l’ultimo dei vescovi italiani, è divenuto l’arcivescovo di Palermo.

Nel 2013 ero parroco a Modica. Uno di quei giovani, Giorgio Sortino, che allora aveva partecipato agli esercizi spirituali tenuti da Lazzati – segnato indelebilmente anche lui dalle meditazioni ascoltate – venne a trovarmi e mi fece dono degli appunti che allora aveva fissato sulla sua agenda e che custodisce ancora gelosamente. Appunti che ho portato con me a Palermo e che ho fatto trascrivere.

Queste alcune delle parole – determinanti per il mio discernimento vocazionale e incisive per la mia coscienza di uomo, di cristiano e di prete – pronunciate dal rettore della Cattolica:

«Che cosa è vivere? Perché io sono? Mettere gli occhi dentro il mistero della nostra vita. Vivere è rispondere alla chiamata di Dio, rispondere all’amore di Dio. Vivere in Cristo nella Chiesa. Essendo la vocazione di tutti la santità, diverse sono le strade attraverso cui si realizza in noi il piano di Dio, la diversità della strada è data dalla funzione che nella Chiesa ognuno è chiamato a svolgere.

Quattro sono gli stati vocazionali:

  • Vocazione alla santità in funzione generante:
  1. a) di nuovi uomini: matrimonio
  2. b) dei figli di Dio: sacerdozio
  • Vocazione alla santità di alimentazione della carità: vita religiosa,
  • Vocazione alla santità in funzione di animazione cristiana del mondo: consacrazione secolare».

La santità veniva intesa come responsabilità che nella Chiesa interpella tutti, presbiteri, religiosi e laici.

«Il presbitero è sacramento di Cristo Pastore. Indica le vie attraverso cui si vive da figli di Dio. Incoraggia i cristiani verso la strada della salvezza. Di questo ministero la Chiesa non può farne a meno. Il sacerdozio battesimale è la struttura portante del popolo di Dio, che rimane il vero traguardo del ministero ordinato nella Chiesa.

Il concilio Vaticano II ha dedicato molto spazio ai laici, alla loro responsabilità in ordine all’animazione della città. È proprio dei laici cercare il regno di Dio per loro vocazione. Questa è la vocazione di tutti i laici, tra i quali alcuni… restano ai loro lavori abituali a cercare il regno di Dio. … la consacrazione a Dio è anche per i laici cercare di imitare Cristo nella povertà. … Questa ricerca l’intimità con Dio. Impegno alla professione delle virtù evangeliche. Anche Gesù di Nazareth partecipava alla vita, ma era fedele al Padre, era praticamente un “laico consacrato”».

christifideles laici vengono chiamati da Dio ad ordinare le realtà terrene secondo la loro natura ma sempre in vista dell’integrale umanizzazione dell’uomo e della costruzione della città dell’uomo, da cristiani, a misura d’uomo.

Guardare a Lazzati come uomo dello Spirito che ci indica di rimanere nel mondo da cristiani che perseguono l’assoluto primato dell’uomo interiore – è questa a mio avviso l’attualità del suo messaggio e della sua testimonianza –, significa rendersi conto finalmente di quanto Giuseppe Dossetti sottolineava ripercorrendo la vita del rettore della Cattolica: «Ma per questo ci vogliono dei battezzati formati ad essere e ad agire nel tempo continuamente guardando all’ultratemporale, cioè abituati a scrutare la storia, ma nella luce del metastorico, dell’escatologia. Purtroppo siamo invece più spesso abituati al contrario, cioè ad immergerci continuamente e totalmente nella storia, anzi, nella cronaca: la nostra miopia ci fa pensare all’oggi o al massimo al domani (sempre egoistico), non oltre, in una reale dilatazione di spirito al di là dell’io».

Lazzati ci chiede di «porci come obiettivo urgente e categorico di formare le coscienze dei cristiani (almeno di quelli che vorrebbero essere consapevoli e coerenti) per edificare in loro un uomo interiore compiuto quanto all’etica pubblica, nelle dimensioni della veracità, della lealtà, della fortezza e della giustizia».

Quella attuale in Occidente è una crisi che oltremodo può diventare motivo di discernimento e foriera di una rinnovata e audace condivisione del Vangelo in questo nostro complesso ma promettente tempo.

«Solo una Chiesa e dei cristiani che vivano in una grande tensione escatologica possono sottrarre i nostri contemporanei a questa schiavitù alienante delle cose intermedie e trascinare sempre di più a guardare ciò che ci sta davanti, dimenticando le cose che dobbiamo lasciare dietro di noi (cf. Fil 3,13) per arrivare a un’autentica libertà e a una più acuta intelligenza del reale».

Queste parole di Dossetti che rilegge la figura di Lazzati come sentinella, non sono solo condivisibili, ma ancor più illuminanti quando si cercano le manifestazioni creative delle prime luci dell’alba nella bancarotta della nostra realtà sociale e politica.

Alimentare la profondità spirituale dei battezzati, è la via da percorrere per incidere nell’animazione della città secolare, rafforzati dalla certa speranza della Città celeste. Potrebbe essere questa l’eredità più bella di Giuseppe Lazzati. A maggior ragione se emergono cristiani adulti cresciuti quanto all’uomo interiore che possono incidere positivamente nella vita delle nuove generazioni.

Ogni “pivello”, se incontra uomini spirituali, uomini di provata interiorità come Lazzati, potrà essere messo nella condizione di rispondere creativamente alla comune chiamata ad essere un responsabile e creativo operaio nella costruzione della Città dell’uomo, a misura d’uomo.

Un cantiere sempre aperto che non può non vederci suoi gioiosi, umili e audaci operai.

– Luciano Caimi – Giuseppe Lazzati. Un laico cristiano nella “città dell’uomo”
Libreria Editrice Vaticana – 2015

– Piersandro Vanzan – Giuseppe Lazzati. Amare il finito nell’Infinito – Studium – 2004

– Vittore Mariani  La pedagogia cristiana di Giuseppe Lazzati -Edizione del Cerro – 2003

– Armando Oberti (a cura) – Giuseppe Lazzati. Testimonianze – Editrice Ave – 2002

– Armando Oberti (a cura) – Lazzati, un cristiano nella città dell’uomo – Editrice Ave – 1996

– Marta Margotti – “L’Italia” di Lazzati. Il quotidiano cattolico milanese agli inizi degli anni ’60 – Franco Angeli – 1993

– Angelo Montonati – Il testamento del capitano. L’avventura cristiana di Giuseppe Lazzati – Edizioni Paoline – 1991

– Armando Oberti (a cura) – Giuseppe Lazzati: vivere da laico. Appunti per una biografia e testimonianze – Editrice Ave – 1986

– Giuseppe Lazzati, Consacrazione e secolarità (1958-1986) – Ed. AVE – 1987

– Giuseppe Lazzati, La città dell’uomo. Costruire, da cristiani, la città dell’uomo a misura d’uomo – AVE – 1984

– Giuseppe Lazzati, Riscoprire la democrazia. Scritti quotidiani di un cristiano laico (1984-1986) Cooperativa culturale “In dialogo” – 2008

– Giuseppe Lazzati, Vivere la fede. Gli incontri di San Salvatore (1976-1986) – AVE – 1997

– Giuseppe Lazzati, Laici cristiani nella città dell’uomo. Scritti ecclesiali e politici 1945-1986 – San Paolo – 2009

– Giuseppe Lazzati, Pensare politicamente II. Da cristiani nella società e nello Stato (1967-1986) – AVE – 1988

– Giuseppe Lazzati, Pensare politicamente I. Il tempo dell’azione politica (1947-1986) – AVE – 1988

– Giuseppe Lazzati, Per una nuova maturità del laicato. Il fedele laico attivo e responsabile nella chiesa e nel mondo – AVE – 1986

– Giuseppe Lazzati, Laicità e impegno cristiano nelle realtà temporali – AVE – 1985

– Giuseppe Lazzati, Chiesa, laici ed impegno storico. Scritti (1947-1965) riediti in memoria Vita e pensiero – 1987

– Giuseppe Lazzati, Maturità del laicato – La Scuola – 1962

– Giuseppe Lazzati, Il fondamento di ogni ricostruzione – Vita e Pensiero – 1947